Col Decreto Direttoriale del 14 novembre 2022 è stata stabilita per il giorno 31 gennaio 2023 l’apertura del secondo sportello del Bando MISE su Accordi per l’Innovazione. In conformità con il DM del 31 Dicembre 2021, anche il secondo sportello parte da una dotazione iniziale di 500
leggi tutto →Il Distretto segnala che è stato organizzato un webinar tra il progetto NMP-REG (a cui il Distretto collabora attivamente) e EuMaT, la piattaforma tecnologica europea per i materiali avanzati e le tecnologie ingegneristiche, che si terrà il 4 luglio dalle 10:00 alle 11:30 (CET). L’evento, intitolato “Advanced
leggi tutto →Il Distretto segnala che il 1 Marzo 2022 (10:00-11:30 CET) si terrà un workshop online congiunto tra tre progetti del programma Interreg Europe: NMP-REG (nel quale il Distretto collabora attivamente), ClusterFY e CLUSTERIX 2.0. Basandosi sui risultati di un sondaggio condotto dal progetto ClusterFY, il workshop utilizzerà
leggi tutto →Nel mese di gennaio, allo scopo di riprendere il dialogo con il mondo della ricerca e delle imprese, la Regione Toscana ha organizzato dei focus tematici sul topic Idrogeno in relazione ai primi strumenti attuativi del PNRR e nella prospettiva dei fondi strutturali europei 2021-27. In particolare
leggi tutto →Il 1° dicembre 2021 il MISE ha firmato il decreto per la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare a sostegno delle finalità del “Green New Deal italiano”. Saranno messi a disposizione delle imprese di
leggi tutto →Il Distretto Materiali segnala che con il Decreto Ministeriale del 31 Dicembre 2021 sono state semplificate le procedure di stipula degli Accordi di Innovazione con il MISE e annunciata la prossima apertura di due sportelli, con una dotazione di 500 milioni ciascuno, per la presentazione di progetti
leggi tutto →Il 18 novembre 2021 si terrà la seconda giornata di TID – Toscana Inventors Day, nuovo appuntamento del ciclo di eventi dedicati all’incontro fra gli inventori e le inventrici delle università toscane e le imprese, un’occasione per presentare le opportunità tecnologiche e di finanziamento rivolte alle aziende e agli investitori, proposta
leggi tutto →ASEV, nel suo ruolo di soggetto gestore del Distretto Tecnologico regionale per i Nuovi Materiali, organizza l’evento finale del progetto Europeo TANIA che è diventato strumento di confronto e discussione con gli attori del territorio (istituzioni, imprese, centri di ricerca) sulle tematiche inerenti la remediation ambientale. L’evento, che si terrà mercoledì 6
leggi tutto →Il Distretto Materiali ha partecipato attivamente alla revisione delle Strategia regionale di specializzazione intelligente in vista dell’avvio della programmazione 2021-2027. La necessità di aggiornare la strategia nasce tenendo conto dei risultati del precedente settennato 2014-2020, dell’evoluzione della tecnologia, dei sistemi produttivi, del sistema regionale della ricerca, ma
leggi tutto →Il Distretto Materiali segnala una serie di incontri in ambito digital e industry e le nuove opportunità di finanziamento per progetti di ricerca. Il 7 luglio arriva TID – Toscana Inventors Day, la prima di tre giornate dedicate all’incontro tra imprese, inventrici e inventori delle università toscane.
leggi tutto →